为了正常的体验网站,请在浏览器设置里面开启Javascript功能!

合气道意大利语

2012-10-17 28页 pdf 1MB 56阅读

用户头像

is_475627

暂无简介

举报
合气道意大利语 BU IKU KAI GENOVA Associazione Internazionale Aikido Kobayashi Ryu Manuale di introduzione all’Aikido REV. 1 Questa guida ha lo scopo di dare un’indicazione di base come riferimento nella pratica dell’Aikido. Il Maesto Kobayashi con il Maestro Savegnago 10/1...
合气道意大利语
BU IKU KAI GENOVA Associazione Internazionale Aikido Kobayashi Ryu Manuale di introduzione all’Aikido REV. 1 Questa guida ha lo scopo di dare un’indicazione di base come riferimento nella pratica dell’Aikido. Il Maesto Kobayashi con il Maestro Savegnago 10/10/2008 Pag. 1 di 28 BU IKU KAI GENOVA Associazione Internazionale Aikido Kobayashi Ryu Manuale di introduzione all’Aikido REV. 1 Le note che seguono, hanno lo scopo di introdurre delle conoscenze di base, sia delle tecniche sia comportamentali, a chi vuole praticare o già pratica l’Aikido. CENNI STORICI L'AIKIDO, è un’arte marziale che deriva dallo JU JUTSU che a sua volta proviene dall'Aikijutsu, e il suo fondatore fu “O Sensei” (gran maestro) MORIHEI UESHIBA, che nacque nel 1883, in Giappone, a Tanabe. UESHIBA inizia a praticare Jujitzu all'età di 13 anni, e trascorre i successivi venticinque studiando l'uso della lancia, del bastone, della spada, delle tecniche di combattimento a mani nude e altre ancora presso le più importanti scuole dell'epoca, si specializzò in tutte le Arti Marziali allora esistenti, e fu anche l’ultimo rappresentante della famosa e antichissima scuola di Daito- Ryu, diretta dal Maestro Sakaku Takeka, da cui apprese l’Aikijutzu. UESHIBA si dedicò anche allo studio della Ginnastica Moderna perché il suo fisico non era possente, infatti, in età giovanile, pesava circa 50 chilogrammi ed era alto solo 155 cm, con il tempo e con gli esercizi continui e stressanti divenne poi molto forte e compatto. Fino al 1904, girando per le varie Scuole d’Arti Marziali, cercò di apprendere dai Maestri che incontrava tutto ciò che poteva e riuscì così a crearsi un bagaglio di esperienze ad altissimo livello. Scoppiata la Guerra con la Russia, andò volontario al fronte da dove tornò nel 1905 per stabilirsi in HOKKAIDO, dove operò come Capo Gruppo degli Immigrati. Ma questa occupazione fu presto abbandonata perché il suo unico interesse erano le Arti Marziali, per questo cominciò a girare in lungo ed in largo il Giappone per cercare dei Maestri di BUDO più bravi di lui, si fermò presso di loro cercando di imparare tutto ciò che sapevano per poi ripartire per cercare altre Scuole ed altri Maestri. Convinto che l'invincibilità che stava acquisendo fosse dovuta alla sua giovane età e che in età matura avrebbe potuto perderla, decise di operare anche delle ricerche filosofiche presso alcuni Templi dove si fermò a studiare e meditare. Compì studi religiosi ad alto livello sulle tradizioni cinesi e giapponesi. Si ritirò su di una montagna e proseguì la sua vita ascetica. Tutto ciò, lo portò a sviluppare un ideale d'armonia e fratellanza che modificò il suo concetto d'Arti Marziali, pensando che esse siano un equilibrio interiore che nutre e fortifica lo spirito e che contribuiscano alla pace nel mondo, sviluppando maturità e benessere. Decise a questo punto di creare la sua scuola, siamo nel 1925 ed iniziò ad insegnare il suo metodo all'interno della Corte Imperiale, agli allievi della Scuola Navale e, dal 1930, agli Ufficiali della Polizia Militare. Fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale il nome di ciò che UESHIBA insegnava era AIKI BUDO; in seguito fu ufficializzato con il nome di AIKIDO e l'insegnamento fu esteso in tutto il Giappone ed anche all'estero. Oggi l'AIKIDO è molto diffuso in Europa, negli Stati Uniti ed in molti altri paesi del mondo. UESHIBA morì in Giappone nel 1969 ed oggi i suoi insegnamenti sono patrimonio dell'Umanità. 10/10/2008 Pag. 2 di 28 BU IKU KAI GENOVA Associazione Internazionale Aikido Kobayashi Ryu Manuale di introduzione all’Aikido REV. 1 Secondo Morihei Ueshiba: "Non esiste nemico nell'Aikido. Vi sbagliate se pensate che il Budo (arte marziale orientata in senso spirituale) significhi avere avversari e nemici ed essere forti per farli cadere. Non ci sono né avversari né nemici per il vero Budo... Il Budo è essere una cosa sola con l'universo... Colui che ha penetrato il segreto dell'Aikido ha l'universo in se stesso, e può dire "Io sono l'universo"... Io non sono mai stato sconfitto, per quanto velocemente il nemico potesse attaccare. Questo non perché la mia tecnica è più veloce, non è un fatto di rapidità: il combattimento è finito prima di cominciare. Quando un nemico cerca di combattere con me, egli deve rompere l'armonia dell'universo, perciò nel momento in cui gli sorge l'idea di lottare, egli è già battuto: non c'è una misura del tempo veloce o lento. Aikido è non resistenza, esso è sempre vincente." “Se il cuore è aperto e puro, non c’è spazio per il danno; e a livello più profondo, amore e volontà sono una cosa sola”. La natura è larga e profonda. Più avanzate, più vedete avanti a voi. L'AIKIDO è una strada larga senza fine, in armonia con la Natura. Io sono al primo gradino dell'AIKIDO e lo pratico ancora. Continuerò a farlo per tutto il resto della mia vita e lascerò l'AIKIDO come un'eredità per le generazioni a venire. = MORIHEI UESHIBA = Dopo il Maestro Ueshiba, il Maestro KOBAYASCI IL M° Kobayasci è nato ad Osaka nel 14/02/1929 ed è stato, per 25 anni, allievo diretto di Ueshiba, dal 1946 fino alla sua morte nel 28/12/1998, conseguendo il massimo grado tecnico. Kobayashi ha ereditato l’ultima evoluzione spirituale dell’Aikido, impegnandosi ad insegnarlo in tutto il mondo. Le sue tecniche d’Aikido possono essere descritte come molto brevi, potenti e precise. Il principio fondamentale dell'Aikido del Maestro Kobayashi sono: i meguri. In Europa ed in Italia allievo che ha seguito più da vicino il M° Kobayashi frequentandolo anche in Giappone è il Maestro Shian Giampiero Savegnago, attuale fondatore e capo scuola dell’AIA (Associazione Italiana Aikido) ora trasformata ancora in Associazione Internazionale Aikido 10/10/2008 Pag. 3 di 28 O-.Sensei Maestro Morihei Ueshiba ( 1883 – 1969) fondatore dell’Aikido O-.Sensei Maestro Hirokatu Kobayashi ( 1929 – 1998) allievo diretto di Ueshiba BU IKU KAI GENOVA Associazione Internazionale Aikido Kobayashi Ryu Manuale di introduzione all’Aikido REV. 1 CHE COS'E' L' AIKIDO (in breve) Un'arte che riunisce la tradizione e la sintesi di 3000 anni di budo (storia, studio delle arti marziali) con una finalità d’armonia universale. L'AIKIDO è un’arte marziale proveniente principalmente dall'Aikijutsu e da altre tecniche derivante dal Keinjutzu: 400/500 anni fa era insegnata segretamente in una scuola d’arti marziali, nel nord del monte Fuji, in Giappone, e solo a pochi allievi, principalmente della nobiltà. Il Maestro Ueshiba, esperto in Aikijutsu, si specializzò anche in tutte le altre arti marziali allora esistenti e sviluppò un concetto d’arte marziale non più intesa come arte offensiva, dunque smise di insegnare l'Aikijutsu e cambiò il nome in AIKIDO e iniziò ad insegnarlo e divulgarlo a tutti. AIKIDO SIGNIFICA: L'Aikido e' finalizzato al controllo ed allo sfruttamento della forza altrui piuttosto che sul colpire l'avversario con calci e pugni. Per comprendere meglio ciò che l'Aikido rappresenta, analizziamo i tre ideogrammi che ne compongono la parola: AI = armonia universale – unione KI = energia vitale, spirito (Energia unificata dello spirito e del corpo). DO = via da percorrere, (do, strada per conoscere l'AI KI) In definitiva l'Aikido è una via per raggiungere l'armonia di tutte le energie vitali dell'uomo. Viviamo grazie all’armonia e alla coordinazione che esiste nell’universo, e l’AIKIDO, rispetta questi principi. Togliere il proprio io a beneficio di tutti, conoscere il proprio posto, sacrificarsi per essere. 10/10/2008 Pag. 4 di 28 BU IKU KAI GENOVA Associazione Internazionale Aikido Kobayashi Ryu Manuale di introduzione all’Aikido REV. 1 AIKIDO COME DIFESA PERSONALE: Nell’Aikido non esiste la strategia dell’attacco, tuttavia, l’Aikido è un’arte marziale e come tale può essere usata per difendersi, ma per imparare bene e diventare esperti, bisogna praticare per anni, non si può pensare che in qualche mese si possa già praticare in modo efficace, e in ogni caso dipenderà sempre da chi pratica. L’ABBIGLIAMENTO: L’abbigliamento consiste in un Kimono o Keikogi, (quello classico bianco usato nel Judo), una cintura corrispondente al grado di avanzamento conseguito, e gli zoori (le ciabatte in lingua giapponese) compatibili con una pratica di un Budo, e per completare il costume tipico c’è L’Hakama, (la gonna pantaloni tipica del costume giapponese), che è indossata dalle cinture nere, mentre i kyu non possono indossarla. Può essere concessa l'eccezione per il 1-2° kyu previo consenso di chi conduce il corso. I GRADI I gradi sono come nel Judo si inizia con il 6° kyu (cintura Bianca), per passare ai vari livelli come segue: 5° Kyu (cintura Gialla) 4° Kyu (cintura Arancione) 3° Kyu (cintura Verde) 2° Kyu (cintura Blu) 1° Kyu (cintura Marrone) 1° Dan (cintura Nera) 2° Dan 3° Dan 4° Dan ecc. Come vengono assegnati i gradi: Dopo un periodo di frequenza e pratica si deve dimostrare davanti a un esaminatore/o a una a commissione esaminatrice, che il livello d’apprendimento e di comportamento è pari al grado d’esame. 10/10/2008 Pag. 5 di 28 BU IKU KAI GENOVA Associazione Internazionale Aikido Kobayashi Ryu Manuale di introduzione all’Aikido REV. 1 IL DOJO (palestra, come la chiamiamo noi) Nell'antico Giappone, per imparare un'arte marziale, gli allievi andavano nella casa del loro maestro e spesso vivevano insieme a lui. Il Dojo è così come se fosse la casa di O-Sensei. Quando siamo ospiti in un'altra casa dobbiamo comportarci con educazione e rispetto, perciò, dobbiamo fare la stessa cosa anche in palestra. Il dojo ha quattro lati ben definiti Il kamiza è il lato dove è presente la foto del Maestro Ueshiba (il lato dove solitamente stà il Maestro del Dojo) Shimoza è il lato degli allievi dove stanno in seiza ordinati per gradi crescenti da verso . Naturalmente ogni volta che sale o si scende dal Tatami bisogna sempre salutare il Joseki IL RISPETTO: Per un giapponese il rispetto e la buona educazione sono la stessa cosa. Quando si entra in un Dojo si deve portare rispetto al luogo, al maestro e ai compagni. IL SALUTO: Il saluto è importante perché significa rispetto sia ai maestri sia ai compagni (con cui si praticano gli esercizi), senza dimenticare il rispetto alla tradizione. Un’altra ragione è che durante la piccola pausa fisica del saluto iniziale ci si estranea da tutti i problemi e pensieri che ci portiamo sempre dietro, per poi riprenderceli durante il saluto finale, mantenendo così, durante la pratica una attenzione esclusivamente rivolta all’Aikido. 10/10/2008 Pag. 6 di 28 Shimoza Shimoseki Kamiza Joseki BU IKU KAI GENOVA Associazione Internazionale Aikido Kobayashi Ryu Manuale di introduzione all’Aikido REV. 1 LE CADUTE: Imparare a cadere è molto importante, sia per non farsi male quando si è proiettati sia per imparare a ricevere ed “assorbire” le tecniche, si acquisisce scioltezza e conoscenza dell’efficacia della stessa che andrà sicuramente a migliorarci quando saremo noi ad eseguirla. Le cadute sono eseguite indietro “Usciro ukemi”, in avanti “Mae ukemi”, e laterali “yoko ukemi”. Inoltre esaminando da un punto di vista salutare secondo la medicina cinese, quando si esegue una caduta correttamente si ottiene un massaggio energetico. USHIRO UKEMI: CADUTA ALL’INDIETRO ZEMPO KAITEN UKEMI: CADUTA “rotolata” MAE UKEMI: CADUTA IN AVANTI 10/10/2008 Pag. 7 di 28 BU IKU KAI GENOVA Associazione Internazionale Aikido Kobayashi Ryu Manuale di introduzione all’Aikido REV. 1 USHIRO UKEMI: CADUTA ALL’INDIETRO E MASSAGGIO ENERGETICO Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, la vita dell'uomo è sostenuta dall'energia (TCHI, o KI in giapponese), un soffio vitale risultante dalla somma di vari apporti energetici di origine ereditaria, respiratoria ed alimentare. Questa energia permea tutto l'organismo e vi circola continuamente secondo percorsi preferenziali, dei veri e propri "canali di scorrimento", che noi occidentali chiamiamo MERIDIANI. Tra questi, i Meridiani Principali traggono origine dagli organi e dai visceri interni del nostro corpo, ricevono l'energia da essi elaborata e la veicolano in tutto l'organismo, dal profondo della superficie. Lungo il loro percorso i Meridiani Principali (ma questo vale anche per quelli di altro tipo) posseggono dei punti di maggior concentrazione energetica, punti che, se stimolati, possono richiamare o disperdere l'energia, modificarne il percorso o la quantità, agendo quindi in modo riequilibratore quando l'energia circolante subisce dei blocchi o degli squilibri. I punti di cui si parla sono, inutile dirlo, quelli usati dall'agopuntura cinese per agire terapeuticamente in senso preventivo e curativo sull'uomo. E a questo proposito possiamo ricordare la peculiarità del Meridiano Principale di TSOU TAE YANG (vescica urinaria), che lungo il suo percorso riconosce punti di concentrazione e di comunicazione con l'energia proveniente da tutti gli organi e i visceri interni del nostro corpo. Unico tra tutti i Meridiani, quindi, TSOU TAE YANG permette una comunicazione globale tra interno ed esterno, tra profondo e superficie. I punti citati, poi, hanno la caratteristica di trovarsi lungo un tratto limitato dal percorso di TSOU TAE YANG, e precisamente lungo le due branche che passano di poco a lato della colonna vertebrale sia a destra che a sinistra sul dorso, dall'altezza della 3^ vertebra dorsale alla 2^ vertebra sacrale. Questi punti, chiamati YU del dorso, risultano dolenti alla palpazione se l'organo o il viscere cui corrispondono sono sofferenti, e d'altra parte se stimolati o punti con tecnica agopunturistica possono invece tonificare l'organo o il viscere corrispondente che necessiti di apporto di energia. E per stimolazione possiamo intendere la digitopressione (SHIATSU), ma anche il massaggio che provochiamo sul nostro dorso ogni volta che venga eseguito un fondamentale come USHIRO-UKEMI o caduta all'indietro, tra i primi ad essere insegnati nella pratica dell'AIKIDO. E con il vantaggio, rispetto ad altre arti marziali, dell'esecuzione rotolata, con una stimolazione ciò completa e ripetuta dei famosi punti YU del dorso e relativo apporto energetico verso l'interno del nostro corpo. Eseguire bene ed in quantità USHIRO UKEMI non è quindi solo un mezzo per uscire indenni dalle tecniche di AIKIDO, ma è anche ricevere dall'AIKIDO tanta energia in più dall'esterno verso l'interno per mantenere un buono stato di salute. A conferma, bastino le date vitali del Fondatore dell'AIKIDO, O SENSEI UESHIBA: 14.12.1883 - 26.04.1969. Buona Pratica! Dott. LUIGI COVA Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1978, studia conseguendone il diploma specifico, dal 1981 al 1984 agopuntura presso la scuola So-Wen di Milano. 10/10/2008 Pag. 8 di 28 BU IKU KAI GENOVA Associazione Internazionale Aikido Kobayashi Ryu Manuale di introduzione all’Aikido REV. 1 ESEMPIO DI SVOLGIMENTO DI UNA LEZIONE DI AIKIDO COMPORTAMENTO DI UN ALLIEVO NEL DOJO E VERSO I COMPAGNI DI STUDIO: Le tecniche di Aikido, come tutte quelle delle arti marziali, possono essere pericolose per chi le subisce, perciò chi studia l’Aikido, deve fare attenzione e seguire gli insegnamenti del maestro, si lavora assieme per imparare tutti e non bisogna ingaggiare competizioni per vedere chi è il più forte, l'Aikido non è una dimostrazione di forza. Niente orologi, braccialetti, collane o orecchini durante la lezione. Piedi puliti ed unghie delle mani e dei piedi tagliate. Rispetto degli altri compagni e del Dojo (palestra) L'Aikido insegna come affrontare più nemici contemporaneamente. Gli studenti, con la pratica, sviluppano un'attenzione particolare anche al di fuori del campo visivo. La pratica deve essere fatta in un’atmosfera piacevole, felice, rispettosa e armoniosa. Il maestro insegna solo alcuni aspetti dell'arte marziale, gli altri dovranno essere trovati dallo studente attraverso la pratica e l'esercizio. Nella pratica bisogna iniziare lentamente per poi aumentare il ritmo. Bisogna non forzare niente in modo eccessivo. Chi pratica l’Aikido non deve competere con l’avversario per misurare la propria forza o dimostrare la propria capacità ad eseguire le tecniche, ma deve mantenere uno spirito di partecipazione imparando ad assorbire le tecniche eseguite: imparando a ricevere la tecnica e capire bene su se stessi quali sono gli effetti, così quando poi dovrà metterla in pratica la tecnica, conoscerà meglio che cosa comporta l’esecuzione della stessa. Inoltre, imparando a ricevere la tecnica si migliora anche la capacità di uscirne e poter reagire (facendo una contro-tecnica). Bisogna sempre evitare di fare male all’allievo che in quel momento si presta a fare l’avversario. Chi sa controllare la tecnica senza fare male, nel qual caso dovesse difendersi veramente, avrà maggiore capacità ad applicare le tecniche nel modo più efficace. Il migliore modo di progredire è quello di mantenere una pratica regolare e costante nel tempo. La pratica dell'Aikido esercita mente e corpo alla sincerità, tutte le tecniche sono trasmesse personalmente da persona a persona per evitare che siano utilizzate da malintenzionati Sia entrando sia uscendo dal Dojo dobbiamo salutare, (Abbassando leggermente il capo). Quando non si sta' facendo pratica si sta' sempre seduti in posizione composta. Non si parla ad alta voce, ma sottovoce e solo quando è necessario. Se state assistendo ad una lezione fuori dal Tatami, rispettate chi sta praticando rimanendo in silenzio e, al saluto, alzatevi in piedi anche voi ed effettuate il saluto in piedi. Il Kimono o Keikogi e l’Hakama vanno tenuti in buono stato e puliti. Gli Zoori devono essere compatibili con una pratica di un Budo e dovranno rigorosamente essere sistemate sul lato opposto al kamiza, senza eccezioni, salvo per quelli del Maestro. Se queste poche regole saranno seguite nessuno si farà male e l'atmosfera sarà piacevole, felice, costruttiva e armoniosa. L’allenamento comincia alcuni minuti prima del saluto. Pertanto, si arriva sempre in orario alle lezioni e i praticanti devono essere già seduti in seiza (seduti sulle ginocchia nel modo tradizionale Giapponese) formando una linea ordinata abbassando il volume della propria voce, i ritardatari, sia che siano occasionali che cronici, si disporranno al margine del tatami, sul lato opposto al kamiza, (meglio seduti in "seiza") al bordo del Tatami rimanendo in attesa che il maestro o insegnante, che sta 10/10/2008 Pag. 9 di 28 BU IKU KAI GENOVA Associazione Internazionale Aikido Kobayashi Ryu Manuale di introduzione all’Aikido REV. 1 conducendo la lezione gli consenta di salire. Naturalmente il ritardatario eseguirà un saluto al kamiza in seiza e conseguentemente a chi sta conducendo la lezione. Non si sale, nè si scende dal tappeto durante la lezione senza aver chiesto il permesso al Maestro. Se per qualsiasi eventualità il praticante dovesse allontanarsi dal tatami va eseguita un’educata e rispettosa richiesta di permesso al conduttore del corso. In caso di consenso, si ringrazia con un piccolo saluto, come forma di rispetto, e poi prima di allontanarsi si deve salutare nuovamente il tatami. Il saluto all'inizio ed alla fine della pratica di coppia deve essere sempre eseguito, come se fosse d'obbligo. L’allenamento in pratica è il seguente: Il praticante indossato il Kimono, si presenta sul tatami. Lasciati gli zoori in buon ordine ed effettuato il saluto al Dojo, si predispone per il saluto al KAMIZA in Seiza, (posizione seduto in ginocchio) con gli altri allievi ed il Maestro, effettuato questo saluto il Maestro si gira verso gli allievi e si ripete il saluto in ZAREI. A questo punto, il Maestro inizia a eseguire l'AIKI TAISO che non è solo una ginnastica ma anche una serie di movimenti atti a rilassa
/
本文档为【合气道意大利语】,请使用软件OFFICE或WPS软件打开。作品中的文字与图均可以修改和编辑, 图片更改请在作品中右键图片并更换,文字修改请直接点击文字进行修改,也可以新增和删除文档中的内容。
[版权声明] 本站所有资料为用户分享产生,若发现您的权利被侵害,请联系客服邮件isharekefu@iask.cn,我们尽快处理。 本作品所展示的图片、画像、字体、音乐的版权可能需版权方额外授权,请谨慎使用。 网站提供的党政主题相关内容(国旗、国徽、党徽..)目的在于配合国家政策宣传,仅限个人学习分享使用,禁止用于任何广告和商用目的。

历史搜索

    清空历史搜索